VicinoX
Tudo em ordem
  • RicaviRicette facili passo dopo passo.
  • Decorazione
  • Matrimonio
  • CuriositàQuesta pagina è stata creata per aggiornare le curiosità di vari segmenti, come tecnologia, salute, tempo libero, istruzione, finanza, mondo degli animali domestici, tra gli altri.

Film che avevano finali quasi completamente diversi

I film con finali quasi completamente diversi sono più comuni di quanto si possa pensare. Ti è mai capitato di finire di guardare un film e pensare: "E se il finale fosse stato diverso?"

Beh, è quasi successo con molti film che conosciamo e amiamo. Alcune di queste versioni alternative avrebbero potuto cambiare completamente la nostra percezione della storia.

Ci sono finali che sarebbero stati molto più tristi, altri che avrebbero lasciato tutto confuso, e alcuni che avrebbero potuto essere persino migliori di quelli visti sul grande schermo.

La verità è che Hollywood è piena di sorprese e gli sceneggiatori amano sperimentare diverse possibilità prima di decidere cosa far passare alla versione finale.

Molte di queste versioni alternative emergono in seguito, quando vengono svelate dalle interviste, dalle trapelate trascrizioni o dalle famose edizioni speciali. E naturalmente immaginiamo come tutto ciò sarebbe potuto accadere se i registi avessero scelto un'altra strada.

Tenendo presente ciò, ho selezionato quattro film che hanno avuto finali quasi completamente diversi. Alcune sarebbero scioccanti, altre cambierebbero l'intero messaggio del film e ce ne sono addirittura alcune che farebbero completamente arrabbiare i fan. Andiamo a dare un'occhiata?

Titanic (1997)

Scommetto che ti ricordi la fine di Titanic, vero? Jack muore congelato in acqua, Rose sopravvive e getta la collana nell'oceano. Ma sapevi che esiste un'altra versione di questo finale? Ed è semplicemente... strana.

Applicazione per guardare film gratis e senza internet

tudoemordem.net

In un finale alternativo che è stato filmato, Rose non lancia la collana. Al suo ritorno, si presentano il cacciatore di tesori Brock Lovett e la sua squadra, che cercano di convincerla a consegnargli il gioiello.

Poi, nel bel mezzo di uno strano discorso motivazionale, lancia la collana in acqua proprio davanti a loro. Il risultato? Una scena più comica che emozionante.

L'equipaggio inizia a urlare disperato, come se avessero appena perso l'occasione della loro vita (cosa che, tecnicamente, è accaduta).

Alla fine questa versione è stata scartata perché toglieva l'impatto emotivo del momento e rendeva tutto un po' troppo teatrale. Ottima cosa, vero?

Se i creatori avessero scelto questo finale, forse non avremmo mai provato quella malinconia che rende Titanic così iconico.

I film che hanno finali quasi completamente diversi generano sempre dibattito, e questo è uno di quei casi in cui, onestamente, la scelta finale è stata la migliore.

Il silenzio degli innocenti (1991)

Se avete visto Il silenzio degli innocenti, sapete che il finale è semplicemente perfetto: Hannibal Lecter scappa, prende il telefono, chiama Clarice, dice che "ha un vecchio amico a cena" e se ne va tranquillamente.

Ma sapevi che esisteva un'altra idea per ottenere questo risultato? Ebbene, in una versione alternativa, Lecter inviò una lettera a Clarice, ringraziandola per il tempo trascorso insieme.

Il problema è che questo renderebbe il finale molto più soft e forse meno minaccioso. Ciò che rende il finale originale così bello è proprio il tono di pericolo.

Usciamo dal film sapendo che Lecter è ancora in libertà e pronto a commettere nuove atrocità, il che rende il tutto ancora più intrigante. Se avessero optato per la versione più "simpatica", sarebbe sembrato quasi un cattivo pentito, il che avrebbe attenuato molto l'impatto.

Molti non lo sanno, ma un semplice cambiamento può trasformare completamente un film che avrebbe potuto avere un finale completamente diverso. E questo ne è un bellissimo esempio.

Il finale trasmesso è terrificante, ed è questo che ci fa ricordare Hannibal Lecter per così tanto tempo.

Io sono leggenda (2007)

Se avete visto Io sono leggenda, ricorderete che il finale del film mostra il dottor Neville che si sacrifica per salvare Anna ed Ethan, scoprendo al contempo la "cura" per l'infezione.

Nel finale alternativo, Neville si rende conto che i "mostri" non sono poi così selvaggi. Capisce che vogliono solo vendicarsi di uno di loro e, alla fine, il vero cattivo della storia è lui.

Quando riporta la femmina catturata, gli infetti se ne sono andati e lui si rende conto di aver trascorso anni a uccidere creature che in realtà avevano una loro forma di società.

Questa versione, in realtà, è molto più fedele al libro. Ma gli studi pensarono che il pubblico non avrebbe apprezzato questo approccio più filosofico e lo modificarono in un finale più stereotipato, con un eroe che si sacrifica.

Film che hanno finali quasi completamente diversi, come questo, ci fanno riflettere su quanto un dettaglio possa cambiare l'intero messaggio del film.

Il bambino di Rosemary (1968)

Se vi piacciono i film horror, ricorderete l'iconico finale di Rosemary's Baby: la protagonista scopre che suo figlio è letteralmente l'anticristo e, alla fine, accetta il bambino.

Ma c'è una versione in cui lei non accetta questo destino. Nella sceneggiatura originale, Rosemary cercò di scappare con il bambino o addirittura di ucciderlo.

Tuttavia, Roman Polanski ha deciso che sarebbe stato più efficace mostrarla mentre cede alla pressione e accetta il suo nuovo ruolo. Ciò ha reso il finale ancora più inquietante e ambiguamente spaventoso.

Se avessero scelto il finale alternativo, il film avrebbe avuto un'atmosfera completamente diversa. Invece del senso di impotenza e di orrore psicologico, avremmo una storia più tradizionale di lotta e fuga.

Ma, come sappiamo, Rosemary's Baby è diventato un classico proprio per il suo finale sinistro.

Servizi – Film che avevano finali quasi completamente diversi

In definitiva, i film che hanno finali quasi completamente diversi dimostrano quanto sia importante la scelta del risultato.

Piccoli cambiamenti possono alterare radicalmente il messaggio di un film e il modo in cui il pubblico lo recepisce. Fortunatamente, i registi hanno generalmente preso le decisioni finali giuste e hanno garantito momenti iconici che hanno segnato la storia del cinema.

Ma diciamocelo, è sempre divertente immaginare cosa sarebbe potuto essere, non è vero? Quale di questi finali ti sarebbe piaciuto vedere sullo schermo?

  • CinePop (sito web)
Livia
17 marzo 2025
←Precedente: Scegliere l'abito da sposa: per ogni tipo di cerimonia
Successivo: Ricette divertenti da preparare con i tuoi bambini→
  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • Politica sui cookie
  • Contatto